Prezzo
€ 1069Tour dell'Andalusia

Programma
Vivete la magìa della Spagna del Sud: l'Andalusia vi ruberà il cuore con i pueblos blancos, città meravigliose, flamenco, tapas e sole! L' Andalusia è una terra magica che seduce i visitatori con il fascino dell'architettura araba, la passionalità del flamenco, la solennità della corrida, la convivialità delle tapas e l'incanto dei piccoli villaggi tradizionali. Il popolo andaluso ama la vita, il sole, mangiar bene e divertirsi: è aperto e socievole, per cui durante la vostra vacanza aspettatevi di venire coinvolti in bevute, balli e canti collettivi.
L' Andalusia è una terra estrema, da molti definita come "il ponte tra due continenti", Europa ed Africa, ed è anche il punto di incontro tra due mari, l'Oceano Atlantico ed il Mediterraneo. Grazie a questa particolare posizione geografica, l'Andalusia ha vissuto l'incessante susseguirsi di culture diverse, che da qui sono entrate in Europa nel corso dei secoli: questo che le è valso anche il titolo di "Porta dell'Europa". E' una regione profondamente meridionale, la patria delle case bianche, dei fiori variopinti che coprono i cortili, dei paesini arroccati come in un presepe vivente, ma anche del profumo di agrumi ed olio, del suono del flamenco. La caratteristica principale dell'Andalusia è la contraddizione. Ogni angolo del suo territorio è segnato dalla diversità: le calde valli del Guadalquivir si affiancano ai paesaggi vulcanici del deserto di Tabernas e alle bianche cime della Sierra Nevada. Dalla neve al mare in pochi chilometri. Dall'abbondanza di acqua delle città più famose (Cordoba, Siviglia e Granada) al deserto in cui girava i films Western Sergio Leone.
Città visitate durante il tour: MALAGA - RONDA - SIVIGLIA - CORDOBA - GRANADA - NERJA.
Hotel dove alloggerete:
- 02 notti a Malaga: Tryp Malaga Alameda Hotel, 4 stelle;
- 02 notti a Siviglia: Melia Sevilla, 4 stelle;
- 02 notti a Granada: Barcelo Carmen Granada; 4 stelle.
Ingressi ai monumenti inclusi nel tour:
- Malaga: Alcazaba; Castello Gibralfaro;
- Ronda: Plaza de Toros;
- Siviglia: Cattedrale;
- Cordoba: Mezquita;
- Granada:Alhambra e Generalife.
Giovedì 05 Settembre 2019, Roma-Malaga: Ritrovo dei partecipanti presso l'Aeroporto di Fiumicino (Terminal 1) e disbrigo delle formalità per l'imbarco. Partenza alle ore 14:20 con volo Alitalia per la città di Malaga con arrivo previsto per le ore 17:00 (ora locale).
Trasferimento privato in pullman in hotel e panoramica della città con la guida locale.
Cena in hotel e pernottamento presso l'Hotel Tryp Malaga Alameda, 4 stelle.
Venerdi 06 Settembre 2019, Malaga: Colazione ed incontro con la guida per la visita monumentale della città, ingresso nell'Alcazaba ed al Castello di Gibralfaro. Pranzo in ristorante e pomeriggio libero.
Pablo Picasso portò per sempre negli occhi i colori di Malaga, la città in cui nacque prima di iniziare a girare il mondo. Certamente la Malaga in cui visse l'artista era meno cementificata di quella odierna ma resta comunque una delle località più belle di tutta la Costa del Sol. La sagoma del Castello di Gibralfaro e le mura che portano all'Alcazaba (fortezza di epoca musulmana) offrono bellissimi scorci sul Mediterraneo. Un pò più in basso c'è il Teatro Romano, l'arena la Malagueta e il centro storico della città. Di sera i turisti ed i cittadini si riversano sul lungomare di La Farola, costeggiato da bar, ristoranti e chiringuitos.
Cena libera e pernottamento.
Sabato 07 Settembre 2019, Malaga-Ronda-Siviglia (Tot. Km 200 circa): Colazione e partenza per Ronda, distante circa 1 ora di viaggio da Malaga. Visita con guida locale della città. Pranzo in ristorante. Proseguimento del viaggio ed arrivo a Siviglia, sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento presso l'Hotel Melia Sevilla, 4 stelle.
Vale assolutamente la pena arrampicarsi fino al paesino di Ronda. Costruito interamente su un costone di roccia con uno strapiombo di 160 metri sul fiume Guadalevin. Questa frattura (Tajo) nella roccia divide la città in due parti unite dallo spettacolare Puente Nuevo costruito nel 1784-88. Ronda ha una tipica struttura araba, con case bianche, stradine e balconi fioriti ed offre quindi piacevoli passeggiate con panorami straordinari sul territorio circostante. Non mancano alcuni monumenti molto interessanti come la Plaza de Toros (Corrida) più antica di Spagna e la Casa del Re Moro, un'abitazione da cui si accede, attraverso 200 scalini scolpiti nella roccia, al burrone che gli arabi usavano per tirare su l'acqua dal fiume Guadalevin.
Domenica 08 Settembre 2019, Siviglia: Colazione ed incontro con la guida locale, visita della città e della Cattedrale che si presenta come un insieme armonioso di straordinaria bellezza e della Giralda, antico minareto della moschea, diventato poi il campanile della Cattedrale. Pranzo in ristorante. Passeggiata nel quartiere (Barrio) di Santa Cruz,quartiere tipico nel cuore della città che si estende lungo le mura dell'Alcazar, caratterizzato da vicoli, piazzette e bellissimi cortili fioriti. Cena libera e pernottamento.
Non c'è nulla nell'Europa Occidentale di più esotico di Siviglia. L'elegante capitale dell'Andalusia rappresenta bene tutti gli stereotipi della Spagna: i tori, le tapas, il vino, la birra, la gente allegra che ama le feste. Tra le viuzze strette ed i quartieri aristocratici dai cortili silenziosi, Siviglia disvela un patrimonio monumentale di grande valore, fatto di edifici maestosi, chiese imponenti, palazzi in stile arabo. L'unione e la lotta tra le diverse culture che hanno abitato la città andalusa sono oggi la sua maggior ricchezza e le cose principali da vedere e scoprire.
Lunedì 09 Settembre 2019, Siviglia-Cordoba-Granada (Tot. Km 340 circa): Colazione e partenza per la città di Cordoba con arrivo previsto in tarda mattinata; visita guidata con ingresso nella Mezquita e pranzo in ristorante. Proseguimento per Granada. Cena libera e pernottamento presso l'hotel Barcelo Carmen Granada, 4 stelle.
Cordoba è una fusione unica di culture romane, giudee e musulmane di rarità eccezionale che le dona un'architettura ed un'eredità culturale insuperabile. E' stata per lungo tempo la capitale dell'Impero Musulmano in Spagna. I Mori ne fecero il centro culturale del loro dominio. In quei secoli Cordoba arrivò ad avere 900.000 abitanti ed essere la città più popolosa d'Europa. Nonostante la distruzione di molte delle testimonianze artistiche del tempo, Cordoba resta la città andalusa in cui è più visibile il passato musulmano. Tra l'8° e l'11° secolo Cordoba era importante per i musulmani quanto lo è la Mecca oggi. La Mezquita, moschea con un bosco di colonne ed un sontuoso "mihrab" (nicchia che indica la direzione della Mecca) era una tappa obbligata per ogni fedele di Maometto. La città di Cordoba era la vera capitale della Spagna, un luogo dove vivevano filosofi, scienzati e studenti che frequentavano la prima Università creata in Europa. Ma Cordoba non era solo un luogo di cultura: era famosa anche per i suoi palazzi dedicati al piacere, con bagni arabi e Harem. Oggi Cordoba non ha più quell'antico splendore. E' una città moderna, con centri congressi, palazzi in cemento, strade larghe e nuove. Ma basta entrare nel centro storico, visitare la Mezquita o girare per le strade acciottolate della Juderia per ritrovare tutta l'atmosfera della Cordoba musulmana e lo spirito più vero dell'Andalusia di un tempo.
Martedì 10 Settembre 2019, Granada: Colazione ed incontro con la guida locale per per la visita monumentale della città (Alhambra e Generalife). Pranzo in ristorante e nel pomeriggio visita panoramica di Granada e del quartiere Albayzin. Cena libera e pernottamento.
C'è un detto spagnolo che dice "chi non ha visto Granada non ha visto nulla". La bellezza di questa città è stata decantata fino a farne un mito. E' bella non solo perché è possibile ammirare intatte molte testimonianze della sua storia millenaria, Granada è bella per come è oggi, per la vivacità e per il fatto che non si limita a conservare il suo "museo a cielo aperto" ma lo vive, intensamente. Quando si parla di Granada è banale, ma obbligatorio, parlare della sua posizione geografico (sorge alle falde della Sierra Nevada lungo il fiume Darro) che l'ha resa luogo di incontro e di convivenza pacifica della cultura iberica, romana (colonia romana con il nome Elvira), islamica. Di questo splendore restano testimonianze conosciute anche da chi non ha mai messo piede in Andalusia, autentici gioielli dell'architettura. Chi non ha mai sentito parlare dell'Alhambra, la residenza dei sovrani musulmani e monumento più rappresentativo della città? L'Alhrande belleambra è uno dei monumenti più belli al mondo, simbolo e trionfo dell'arte araba. Il recinto del palazzo è formato da cortili di grande bellezza, adornati da splendide fontane, con fiori e piante di diverse specie, e da edifici in stile nazari che servivano da dimora per i re e i loro servi. L'edificio più antico è l'Alcazaba e una delle costruzioni più importanti è la torre della Vela, dalla quale si gode una delle vedute più belle dell'Alhambra. Il cortile dei Leoni, con la sua fontana, è tra gli elementi di maggior pregio.
Mercoledì 11 Settembre 2019, Granada-Nerja-Malaga-Roma (Tot. Km 150 circa): Colazione e partenza per Nerjia. Tempo libero per la visita del paese e delle grotte. Pranzo libero a Nerja. Proseguimento per l'aeroporto di Malaga per il rientro a Roma. La partenza prevista per il volo è alle ore 17:50 con arrivo a Roma Fiumicino (Terminal1) per le ore 20:25 (ora locale). Fine del viaggio.
Nerja è uno dei centri turistici più importanti della Costa del Sol. La cittadina, che si affaccia sul Mar Mediterraneo è altresì nota come il balcone d'Europa (costruito dal Re Alfonso XII nel 1662) e, possiamo dirlo senza indugi, la vista della quale si può godere è veramente stupenda. Il centro storico offre molto al turista, come l'Eremo di Nuestra Senora de Las Angustas (risalente al 1500) che custodisce diversi affreschi molto belli. Le Grotte di Nerja (Cuevas) si trovano a pochi km dalla città e ospita la stalattite più lunga d'Europa che misura ben 63 metri. Vennero scoperte nel 1959 da alcuni ragazzini e ad oggi sono una delle attrazioni più visitate in Spagna.
Riduzioni e Supplementi
Bimbi 0-2 anni n.c: gratis
Bimbi 2-10 anni n.c.: riduzione di € 340
Riduzione 3° letto adulti: € 80
Supplemento singola: € 370
La Quota Include
Volo diretto di linea Alitalia Roma-Malaga-Roma; tasse aeroportuali; trasferimenti privati aeroporto Malaga-hotel e viceversa; tour completo con pullman GT; 02 pernottamenti Tryp Malaga Alameda Hotel 4 stelle (Malaga) con trattamento di colazione e cena del 05 settembre; 02 pernottamenti Melia Sevilla 4 stelle (Siviglia) con trattamento di colazione; 02 pernottamenti Barcelò Carmen Granada 4 stelle (Granada) con trattamento di colazione; 05 pranzi in ristorante (dal 6 al 10 settembre); bevande (acqua e vino); visite guidate nelle città di Malaga, Ronda, Siviglia, Cordoba e Granada; ingressi ai seguenti monumenti: Castello di Gibralfaro e Alcazaba di Malaga; Plaza de Toros a Ronda; Cattedrale di Granada; Mezquita di Cordoba; Alhambra e Generalife a Granada; assicurazione medico-bagaglio Allianz; accompagnatore dall'Italia.
La Quota non Include
Mance, i pasti non menzionati nel programma, quanto non presente ne la Quota Include;
Informazioni utili
Documenti richiesti per l'ingresso in Spagna: carta di identità.
Assicurazione facoltativa per annullamento viaggio (Globy Giallo Allianz): € 59 a persona.
Cosa mangiare in Andalusia: la cucina Andalusa è molto ricca e variegata, troverete sicuramente qualcosa per tutti i gusti. La maggior parte dei locali propone le famose Tapas, ovvero degli stuzzichini o piattini con assaggi di varie specialità. Le Tapas sono ottime per poter assaggiare tante cose diverse e smezzarle in compagnia. Molti locali servono una tapas gratuita conogni bevanda ordinata. Tra le bevande tipiche troviamo il vino, la cerveza (birra), cava (spumante) eppoi il Tinto de Verano (vino dell'estate, leggero e fresco, fruttato e piacevole). A Granada abbondano locali etnici e vegetariani, kebab e locali dove bere the orientale.
In Andalusia il piatto forte sembrerebbe essere il toast, soprattutto a colazione. Attenzione perchè per loro si tratta di una bruschetta con pomodoro. Nei bar e negli hotel vedrete moltissime persone fare colazione a base di cappuccino, succo di frutta e questo pane ricoperto di pomodoro.
L'incontro tra le diverse culture e la diversità degli ambienti geografici hanno fortemente influenzato anche la sua cucina. Dalla campagna arrivano i cereali, dalle colline le olive, dalle coste, atlantica e mediterranea, un'incredibile varietà di pesci. Il piatto tipico della tradizione è il gazpacho, zuppa di verdure fredda, fatta di cetrioli, pomodori e peperoni, condita con olio, aceto e aglio e servito con ghiaccio. E' difficile incontrare nel mondo un prodotto tanto ricco di aromi, pieno di sapore e nello stesso tempo tanto leggero e nutriente. Il gazpacho e gli altri tanti tipi di gaspachos che si preparano in Andalusia, come ajoblanco, salmorejo, porra antequerana, pipirrana, sono specialmente adatti per combattere la sete e il caldo torrido di questa regione, grazie alle vitamine, l'acqua e i minerali contenuti al loro interno. Altri piatti tipici della tradizione sono i minestroni di legumi e verdure, gli stufati e il pesce soprattutto nella sua variante di "pescado frito", una classica frittura mista di pesce. Non si possono gustare un pranzo o una cena Andalusa senza accompagnarli con un ottimo vino locale. I vini di Jerez, Malaga, Montilla-Moriles e Huelva sono conosciuti in tutto il mondo.
Dolci: la pasticceria risente molto dell'influsso arabo. Molti di questi sono sorti dalle antiche ricette che si preparavano nei conventi e tra le congregazioni religiose e proprio per questo hanno spesso nomi con riferimenti religiosi come capello di angelo, il famosissimo tocino de cielo o le ossa di santo. Altri dolci tipici andalusi sono le ciambelle di Jaen, le frittelle e le torrijas, ma anche le frittelle al miele di Cordova, i polvorones di Estepa (biscotti con lo zucchero), gli alfajores (biscotti farciti al cioccolato) e gli amaretti di Utrera, fino ai yemas di San Leandro a Siviglia, le ciambelle di Loja, la melojas di Jerez, il pandispagna malagueno, il sufflè di patate dolci, i soffietti di mandorle o le brioche di panna di Almeria.....
Gli orari dei pasti sono più tardi rispetto a quelli italiani: pranzo dalle ore 13.00 in avanti e cena verso le 21:00.
Modulo Prenotazione Viaggio
- 2019 aereo alcazar alhambra alitalia andalusia castello cordoba costa del sol estate festa gibilterra granada gruppo guida hotel 4 stelle malaga marbella mare mezquita nerja plaza de espana plaza de toros pullman ronda settembre siviglia spagna torremolinos tour viaggio organizzato